Il marchio di calzature di lusso Cecile Zaffiro nasce nel 2024 dalla visione artistica e dalla passione per il design di Noemi Montanaro, ispirata e formata da uno dei maestri della calzatura italiana, Ernesto Esposito.

La storia di questo progetto affonda le sue radici in un incontro avvenuto dieci anni fa, quando Ernesto Esposito scoprì Noemi come artista contemporanea.


In quel periodo, Noemi Montanaro era già una figura emergente nel mondo dell’arte contemporanea, riconosciuta per il suo approccio innovativo e visionario che insisteva sui temi della seduzione e della vanità femminile. Ernesto Esposito, non solo un maestro calzaturiero ma anche un appassionato collezionista d’arte contemporanea – con opere di Andy Warhol, Cy Twombly, Helmut Newton e altri grandi artisti – rimase colpito dal genio creativo di Noemi.

Decise di sostenerla, curando alcune delle sue mostre personali e internazionali.

Da questa collaborazione nacque un’amicizia sincera e un’intesa creativa che portò Noemi a entrare nel ristretto team creativo di Esposito, lavorando fianco a fianco con lui.


Durante questo percorso, Noemi affinò la sua attenzione verso le forme, il concetto e le espressioni dell’arte contemporanea, una sensibilità che nel tempo si trasformò in una passione profonda per le calzature.

Grande consumatrice di scarpe di lusso, Noemi iniziò a vederle come opere d’arte portabili, un modo per combinare la bellezza della struttura con la funzionalità del design.


Da questa fusione tra arte e design nacque il desiderio di creare calzature

che andassero oltre il concetto di semplice accessorio,

per diventare vere e proprie opere d’arte.

Fondamentale in questo viaggio creativo è stato l’apporto di Marcello Capaldo,

designer formatosi sotto la scuola di Ernesto Esposito,

che ha collaborato alla nascita di modelli unici e innovativi per Cecile Zaffiro,

mantenendo viva l’eredità creativa del maestro.


Oggi, Cecile Zaffiro rappresenta la sintesi di questa straordinaria esperienza:

un marchio che celebra l’eleganza,

la creatività e l’unione tra arte e lusso.